Il Centro di Cura del Dolore si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da dolore acuto e cronico, di natura osteo-articolare e post-traumatica.
Se hai già un profilo MioDottore clicca qui per prenotare un appuntamento.
La terapia del dolore o medicina del dolore, è una specialità medica volta ad aumentare la qualità della vita dei pazienti affetti da dolori acuti e cronici.
Infatti, se è vero che in certi casi il dolore acuto e cronico non può essere rimosso in modo definitivo, può però essere curato e alleviato attraverso le numerose tecniche a disposizione dello specialista algologo dopo l’individuazione delle cause che lo originano.
Il nostro centro di terapia del dolore a Roma, si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, di natura osteoarticolare e post-traumatica.
Dott. Pierfrancesco Dauri
Dott.ssa Lorena Giannetti
Il dolore antalgico viene gestito attraverso interventi specifici nel trattamento del dolore, focalizzandosi su terapie del dolore mirate per ridurre efficacemente la sofferenza del paziente e migliorarne la qualità di vita.
Una gestione ottimale del dolore non può prescindere da una valutazione accurata e completa.
Ogni paziente viene sottoposto ad una valutazione completa da parte dei nostri specialisti in terapia del dolore con pluriennale esperienza nell’ambito della Cura del Dolore. La valutazione clinica del paziente comprende:
Il trattamento in terapia del dolore non è unico e standardizzato ma personalizzato su ogni specifico paziente in relazione alla tipologia, intensità e caratteristiche intrinseche del dolore.
Ogni paziente viene sottoposto ad una valutazione completa che trova l’esito nella formulazione di un piano terapeutico, elaborato con un approccio multidisciplinare, che può includere un percorso di riabilitazione, trattamento conservativo o tecniche interventistiche minimamente invasive.
Di seguito un elenco non esaustivo delle principali patologie trattate:
Ogni paziente viene sottoposto ad una valutazione completa che trova l’esito nella formulazione di un piano terapeutico, elaborato con un approccio multidisciplinare, che può includere un percorso di riabilitazione, trattamento conservativo o tecniche interventistiche minimamente invasive.
La terapia farmacologica da impiegarsi in terapia del dolore dipende dall’intensità, dal tipo di dolore e dalle caratteristiche cliniche del paziente ...
La terapia peridurale consiste nella somministrazione di farmaci (cortisonici a lento rilascio e anestetici locali) direttamente nello spazio epidurale ...
L’ossigeno-ozonoterapia è un trattamento medico che si basa sull’infiltrazione di una miscela di ozono e ossigeno O2/O3 a livello intramuscolare...
Il blocco antalgico è una metodica in grado di determinare una regressione piuttosto rapida del dolore accusato e un immediato sollievo…
La Discectomia Percutanea permette, grazie all’utilizzo di un particolare ago, la parziale frammentazione ed aspirazione del nucleo polposo con la conseguente riduzione volumetrica e decompressione delle radici.
La scelta del centro giusto per la terapia del dolore a Roma è fondamentale per chi cerca sollievo da condizioni dolorose acute o croniche. Il nostro Centro di Cura del Dolore si distingue per l’approccio multidisciplinare e personalizzato, basato su una valutazione clinica approfondita che comprende anamnesi dettagliata, esame obiettivo completo e analisi di esami diagnostici avanzati. Ci avvaliamo di specialisti con vasta esperienza nel campo della terapia del dolore, in grado di offrire soluzioni mirate per una vasta gamma di patologie, dalla lombalgia alla fibromialgia, dalle cefalee al dolore neuropatico.
Il nostro centro offre numerosi vantaggi:
La cura del dolore a Roma trova nel nostro centro un punto di riferimento autorevole. I nostri medici utilizzano le più moderne tecniche disponibili, dalla terapia con radiofrequenza alla discectomia percutanea, per garantire i migliori risultati possibili. Il nostro Centro di Terapia del Dolore a Roma si impegna a offrire un percorso terapeutico completo, che non si limita al trattamento dei sintomi ma mira a individuare e affrontare le cause profonde del dolore, per un sollievo duraturo e un significativo miglioramento della qualità della vita.
La differenza sostanziale nella terapia del dolore è rappresentata dalla presenza di algologi altamente specializzati come quelli della nostra clinica per la cura del dolore a Roma. Il Dott. Pierfrancesco Dauri, Specialista in Anestesia e Rianimazione e direttore dell'UOC Anestesia e Rianimazione, Terapia del dolore presso l'Ospedale CTO Andrea Alesini di Roma, porta nel centro un bagaglio di esperienza clinica e competenze avanzate maturate in un contesto ospedaliero d'eccellenza. Questa duplice esperienza, sia in ambito ospedaliero che ambulatoriale, consente un approccio particolarmente efficace nella valutazione e nel trattamento di casi complessi. Al suo fianco, la Dott.ssa Lorena Giannetti, anch'essa Specialista in Anestesia, Rianimazione e Terapia del dolore a Roma presso lo stesso prestigioso ospedale romano, completa un team medico che rappresenta un punto di riferimento nel panorama della cura del dolore a Roma.
La formazione specifica in algologia, che va ben oltre la preparazione medica generale, permette di individuare con precisione le cause del dolore e di sviluppare protocolli personalizzati basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Questa specificità professionale si traduce in una capacità superiore di diagnosticare correttamente anche i quadri clinici più complessi, scegliendo il percorso terapeutico più appropriato e minimizzando il rischio di trattamenti inefficaci o inappropriati che potrebbero ritardare la risoluzione del problema.
Il dolore acuto è generalmente il risultato di un evento traumatico, come un intervento chirurgico, un infortunio o una frattura, ed è solitamente di breve durata. Quando il dolore si manifesta in modo improvviso ed intenso, l’approccio terapeutico si concentra sul fornire un sollievo rapido e mirato. Nel nostro centro per la terapia del dolore a Roma, il trattamento per il dolore acuto include tecniche come i blocchi antalgici, che riducono immediatamente il dolore localizzato, e la terapia peridurale, che consiste nel somministrare farmaci direttamente nelle aree neurali riducendo le manifestazioni dolorose. L’obiettivo principale è ridurre l’infiammazione e il dolore in tempi brevi, favorendo una rapida ripresa del paziente. La terapia farmacologica, mirata a contenere il dolore e prevenire il suo peggioramento, può anche essere utilizzata temporaneamente o come terapia a lungo termine. La combinazione di questi trattamenti assicura che i pazienti non debbano convivere con il dolore e possano tornare alle loro normali attività.
Il dolore cronico, che persiste per mesi o addirittura anni, rappresenta una sfida complessa e richiede un approccio terapeutico più strutturato e personalizzato. Il trattamento del dolore cronico nel nostro centro di terapia del dolore a Roma, è pensato per ridurre la sofferenza in modo definitivo, migliorare la qualità della vita e riportare i pazienti alla loro quotidianità. Le terapie più comuni per il dolore cronico includono l’ozonoterapia, che agisce sulle aree doloranti con l’infiltrazione di ossigeno-ozono, e la radiofrequenza, che interviene sulle terminazioni nervose per bloccare i segnali dolorosi.
Oltre ai trattamenti farmacologici e procedure mininvasive, viene sempre eseguita una valutazione accurata del paziente, che può includere tecniche di riabilitazione per il recupero muscolare e articolare. Se soffri di dolore acuto o cronico, il primo passo per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento mirato è parlare con un esperto.
Contattaci per scoprire come il nostro approccio personalizzato può aiutarti a migliorare la qualità della tua vita e gestire il dolore in modo efficace.
Nel nostro Centro di cura dolore a Roma, ogni paziente intraprende un percorso personalizzato che inizia con una valutazione clinica approfondita. Il primo passo è un’anamnesi accurata ed esauriente, seguita da un esame obiettivo completo condotto dai nostri specialisti con pluriennale esperienza. Durante questa fase, vengono attentamente valutati gli esami di laboratorio e gli esami diagnostici per immagini, inclusi RX, ecografia, TAC e RMN. Questa valutazione iniziale è fondamentale per comprendere l’origine e la natura del dolore, che può variare dal dolore muscolo-scheletrico al dolore neuropatico, dalle cefalee al dolore post-chirurgico.
Sulla base di questa valutazione completa, i nostri specialisti elaborano un piano terapeutico personalizzato con un approccio multidisciplinare. Il percorso può includere diverse opzioni di trattamento del dolore, dalla terapia farmacologica alle tecniche interventistiche minimamente invasive, come la terapia peridurale, l’ozonoterapia o i blocchi antalgici.
La scelta della terapia del dolore non è standardizzata ma viene calibrata in base alla tipologia, intensità e caratteristiche specifiche del dolore del paziente. Questo approccio personalizzato si applica sia al dolore acuto, che richiede un intervento immediato e mirato, sia al dolore cronico, che necessita di una strategia terapeutica più strutturata e a lungo termine. Durante tutto il percorso, il paziente viene seguito dai nostri specialisti per monitorare l’efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche al piano terapeutico quando necessario.
La terapia del dolore è una specialità medica dedicata a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da dolori acuti e cronici. Si rivolge a persone che soffrono di sintomatologie dolorose di natura osteo-articolare, post-traumatica, dolori neuropatici e altre condizioni che causano dolore persistente.
Trattiamo una vasta gamma di patologie, tra cui dolore muscolo-scheletrico e articolare, lombalgia, dorsalgia, cervicalgia, ernia discale, sindrome delle faccette articolari, stenosi del canale vertebrale, dolore neuropatico, emicrania cronica refrattaria, fibromialgia e molte altre.
Il nostro Centro offre diverse tecniche innovative, tra cui la discectomia percutanea, la vertebroplastica percutanea, l’ozonoterapia e i blocchi antalgici, oltre alle terapie farmacologiche e peridurali tradizionali.
Adottiamo un approccio multidisciplinare che include una valutazione clinica completa, esami diagnostici avanzati e un piano di trattamento personalizzato che può comprendere terapie farmacologiche, interventi mini-invasivi e tecniche innovative.
Per prenotare una visita, è possibile contattarci telefonicamente o attraverso il form contatti. Il nostro staff sarà lieto di assisterti per fissare un appuntamento con uno dei nostri specialisti.
La terapia del dolore a Roma può aiutare i pazienti con dolore cronico a migliorare la qualità della vita, riducendo l’intensità del dolore, migliorando la mobilità e riducendo la necessità di farmaci a lungo termine. Grazie a un approccio personalizzato, si possono ottenere risultati duraturi che permettono ai pazienti di riprendere le attività quotidiane con maggiore comfort.
La durata della terapia del dolore presso il nostro centro dipende dal tipo di dolore, dalla sua gravità e dal trattamento scelto. In generale, il trattamento per il dolore acuto può richiedere un numero limitato di sedute, mentre il dolore cronico potrebbe necessitare di un piano terapeutico più lungo, con diverse sessioni di trattamento e follow-up regolari per monitorare i progressi. Per saperne di più sulla durata e sulle opzioni terapeutiche adatte alla tua condizione, contattaci e prenota una visita con i nostri esperti.
Sì, tra i trattamenti offriamo la discectomia percutanea, una tecnica minimamente invasiva che utilizza un ago speciale per frammentare e aspirare parzialmente il nucleo polposo, riducendo la pressione sulle radici nervose. Inoltre, sono disponibili trattamenti come l’ozonoterapia e la terapia peridurale.
Nel nostro centro trattiamo varie forme di cefalea, con particolare attenzione all’emicrania cronica refrattaria e alla cefalea a grappolo. Utilizziamo un approccio personalizzato che può includere diverse tecniche terapeutiche in base alla specifica condizione del paziente.
Nel nostro centro di terapia del dolore a Roma, ogni paziente beneficia di una valutazione clinica completa che coinvolge diverse figure specialistiche. Il team multidisciplinare collabora per sviluppare un piano terapeutico personalizzato, partendo da un’accurata anamnesi fino alla scelta del trattamento più appropriato. Questa sinergia tra specialisti garantisce una gestione ottimale di tutte le forme di dolore, assicurando al paziente il miglior percorso terapeutico possibile per il recupero della qualità della vita.
La prima visita presso il nostro centro di terapia del dolore a Roma inizia con un’accurata raccolta dell’anamnesi del paziente. Il medico algologo dedica tempo all’ascolto dei sintomi, della loro evoluzione e dell’impatto che hanno sulla qualità della vita. Segue un esame obiettivo completo, con particolare attenzione alle aree interessate dal dolore. Durante la visita, vengono valutati anche gli esami diagnostici già in possesso del paziente (come radiografie, risonanze magnetiche o TAC) e, se necessario, ne vengono prescritti di nuovi per completare il quadro clinico. Al termine della valutazione, viene proposto un piano terapeutico personalizzato, spiegando al paziente le opzioni di trattamento più adatte al suo caso specifico. La durata complessiva della prima visita è generalmente di circa 45-60 minuti, per garantire una valutazione completa e un dialogo approfondito con il paziente.
Nella terapia del dolore a Roma, il trattamento farmacologico e le tecniche interventistiche rappresentano due approcci complementari con caratteristiche distintive. Il trattamento farmacologico si basa sulla somministrazione di medicinali per via orale, transdermica o parenterale, agendo a livello sistemico o locale per ridurre la percezione del dolore o l’infiammazione. Questo approccio è spesso utilizzato come prima linea di intervento o in combinazione con altre terapie.
Le tecniche interventistiche, invece, sono procedure mirate che agiscono direttamente sulle strutture coinvolte nella generazione o trasmissione del dolore. Queste includono infiltrazioni peridurali, blocchi antalgici, ozonoterapia e altre metodiche minimamente invasive. Il vantaggio principale delle tecniche interventistiche è la possibilità di ottenere un sollievo più rapido e localizzato, con minori effetti collaterali sistemici rispetto alla terapia farmacologica.
Il dolore cronico e i disturbi del sonno sono strettamente interconnessi, creando spesso un circolo vizioso in cui il dolore disturba il sonno e la mancanza di riposo adeguato amplifica la percezione del dolore. La terapia del dolore a Roma affronta questo problema attraverso un approccio multimodale che agisce su entrambi i fronti.
Innanzitutto, riducendo l’intensità del dolore attraverso terapie del dolore mirate, si ottiene un miglioramento della qualità del sonno, con riduzione dei risvegli notturni e maggiore facilità nell’addormentamento. Questo si traduce in un sonno più riposante e ristoratore.
Inoltre, nell’ambito della valutazione globale del paziente, vengono identificati e trattati anche eventuali fattori che possono influenzare negativamente il sonno, come l’ansia o lo stress spesso associati al dolore cronico.
Esistono diversi segnali che indicano l’opportunità di consultare un centro specializzato in terapia del dolore a Roma. Tra questi, la persistenza del dolore oltre i tempi previsti di guarigione, che suggerisce una possibile cronicizzazione del problema. Anche un dolore che non risponde adeguatamente ai trattamenti convenzionali o che richiede dosi crescenti di analgesici dovrebbe essere valutato da uno specialista.
Altri segnali importanti includono un dolore che limita significativamente le attività quotidiane o lavorative, che compromette la qualità del sonno o che influisce negativamente sull’umore e sullo stato psicologico. Anche la presenza di sintomi come intorpidimento, formicolii o debolezza muscolare associati al dolore può indicare un coinvolgimento neurologico che necessita di valutazione specialistica.
Particolare attenzione meritano i casi di dolore post-chirurgico che persiste oltre i normali tempi di recupero, o il dolore associato a condizioni complesse come la fibromialgia o le sindromi regionali complesse.
Se hai già un profilo MioDottore clicca qui per prenotare un appuntamento.
Il Centro di Cura del Dolore si occupa della diagnosi e della cura del paziente affetto da sintomatologia dolorosa acuta e cronica, di natura osteo-articolare e post-traumatica.
Centro di Cura del Dolore
Roma
Centro di Cura del Dolore
Copyright © 2022. Tutti i diritti riservati | Privacy Policy| Cookie Policy