Cos’è la nevralgia occipitale: sintomi e terapie possibili

nevralgia-occipitale-sintomi

Tutte le caratteristiche della nevralgia occipitale, i sintomi peculiari e le cause

Il mal di testa è una condizione molto frequente che colpisce tantissime persone senza particolari distinzioni. Tuttavia, questo è un termine ombrello che contiene al suo interno una vasta gamma di disturbi differenti.

Infatti, a seconda della localizzazione, delle caratteristiche del dolore, dei sintomi e delle cause scatenanti possiamo distinguere la tipologia di mal di testa e capire quali sono i trattamenti più adeguati per trattarlo.

In alcuni casi, questo disturbo deriva dalla compromissione di un nervo localizzato nell’area cranica. Questo meccanismo genera un dolore anche molto severo e invalidante che quindi deve essere trattato con la massima efficacia.

Vediamo, allora, cos’è la nevralgia occipitale, i sintomi di questa condizione e quali sono i trattamenti più validi.

Dove si trova il nervo occipitale e quali sono le cause di questa nevralgia

Quando parliamo di nevralgia occipitale facciamo riferimento ad un tipo di cefalea che colpisce un'area ben specifica del cranio, ovvero quella in cui decorre il nervo occipitale, chiamato anche “nervo di Arnold”.

Questa condizione, che appartiene al gruppo delle neuropatie craniali dolorose, viene spesso confusa con il mal di testa comune o con l'emicrania a causa della somiglianza dei sintomi, ma si tratta di un disturbo che riconosce cause ben specifiche e che necessita trattamenti mirati per la sua risoluzione.

I nervi occipitali originano direttamente dal rachide vertebrale e dal midollo spinale e vengono suddivisi in: nervo occipitale maggiore (o nervo di Arnold), nervo occipitale minore e terzo nervo occipitale.

Nella quasi totalità dei casi questa nevralgia colpisce il grande nervo occipitale, motivo per cui viene anche chiamata nevralgia di Arnold mentre, in alcune circostanze può coinvolgere il nervo piccolo occipitale e molto più raramente il terzo nervo.

Per quanto riguarda la nevralgia occipitale, le cause dipendono quasi sempre da una compressione di uno o più punti anatomici di questa struttura, che può essere esercitata tanto a livello della radice nervosa, quanto a livello dei muscoli che si intersecano lungo tutto il percorso del nervo. In linea generale, tra i fattori che possono condurre all'insorgenza di questa condizione troviamo:

  • Traumi, spesso ripetuti
  • Tensione del legamento nucale, nel collo o nei muscoli
  • Indurimento dei tessuti adiposi o dei muscoli della parte posteriore della testa
  • Aterosclerosi
  • Lesioni croniche dovute a cattiva postura
  • Osteoartrite
  • Patologie degenerative di tipo artrosico
  • Tumori al collo
  • Discopatia cervicale
  • Infezioni
  • Ipertrofia muscolare e tensione cervicale
 

Tutti questi fattori possono coinvolgere la struttura nervosa che decorre nella parte posteriore della nuca e portare all’insorgenza della nevralgia occipitale, con sintomi severi, tra cui:

  • Dolore acuto ed intenso, spesso di tipo pulsante, nella parte posteriore della testa o del collo
  • Dolore su uno o entrambi i lati della testa
  • Fastidio agli occhi, specialmente dietro agli occhi e ipersensibilità alla luce
  • Visione appannata e offuscata
  • Eccessiva sensibilità del cuoio capelluto
  • Iperacusia
  • Nausea e vomito
  • Dolore quando si muove il collo
 

Dal momento che questa condizione tende solitamente a cronicizzare, con la comparsa di disturbi invalidanti in grado di peggiorare la vita di chi ne soffre, è necessario mettere in campo trattamenti efficaci e risolutivi.

Nevralgia occipitale: dai sintomi alle cure possibili

Una delle difficoltà maggiori quando si tratta la nevralgia occipitale è che i sintomi tendono ad essere comuni anche ad altre condizioni simili, come l'emicrania o la cefalea muscolo tensiva, che colpisce la cervicale.

Per questo motivo, è necessario affrontare queste manifestazioni seguendo un approccio multi step mirato e specifico, come quello di Medicina del Dolore.

Si inizia raccogliendo l'anamnesi del paziente, valutando entità, caratteristiche e tipologia dei sintomi, periodo di insorgenza e altre condizioni presenti.

Una volta fatto ciò, si procede con esami strumentali e di laboratorio per analizzare morfologia e anatomia delle zone anatomiche coinvolte, in modo da raccogliere dati utili che verranno poi analizzati dai medici specializzati in terapia del dolore, che procederanno con la visite e gli esami obiettivi.

In questo modo, è possibile elaborare una diagnosi certa di nevralgia occipitale e delle cause d'insorgenza, mettendo in campo trattamenti specifici per ogni paziente, mirati proprio alla risoluzione di queste manifestazioni.

I trattamenti per questa condizione variano sia da persona a persona che da caso a caso, ma possono includere la terapia farmacologica attraverso la somministrazione di antidepressivi e anticonvulsivanti per modulare la sensibilità del sistema nervoso centrale e periferico in risposta agli stimoli dolorosi.

Un altro trattamento molto efficace è quello dei blocchi antalgici, con iniezioni mirate di anestetici locali e corticosteroidi direttamente nei nervi coinvolti, in questo caso i nervi occipitali, per ridurre l’infiammazione e interrompere la trasmissione del dolore.

Infine, una terapia che ha dato risultati molto efficaci per questa condizione è quella con radiofrequenza pulsata, attraverso l'applicazione di onde di radiofrequenza per modulare o interrompere segnali di dolore nei nervi colpiti, offrendo sollievo a lungo termine e migliorando la qualità di vita del paziente, anche nei casi cronici.

Affidati a Centro di Cura del Dolore e liberati da dolore

Il Centro di Cura del Dolore è specializzato nella branca medica conosciuta come medicina del dolore e mette a disposizione dei pazienti tutta la professionalità e l’empatia di un’equipe multidisciplinare con una lunga esperienza nella terapia del dolore.

L’obiettivo del centro è quello di prendersi cura dei pazienti, attraverso un approccio che utilizza terapie specifiche per risolvere le cause scatenanti del dolore e alleviare le sofferenze delle persone, in modo da migliorare la qualità della loro vita.

Ora che sai quali sono le cause della nevralgia occipitale, i sintomi associati e i trattamenti più efficaci, contattaci per fissare un appuntamento o richiedere maggiori informazioni.

Ultime novità

Contattaci ora!

Consulta in nostri centri per avere maggiori informazioni o richiedi subito un appuntamtno