Dolore temporomandibolare: cure e trattamenti

dolore-temporomandibolare-cure

Tutti i rimedi per trattare il dolore temporomandibolare e le cure efficaci

Le articolazioni presenti nel corpo umano sono delle strutture che hanno la funzione di mettere in reciproco contatto due o più ossa, in modo da permettere allo scheletro di assolvere le sue funzioni principali, ovvero sostegno, mobilità e protezione.

Queste strutture possono essere più o meno intricate, a seconda della tipologia, della loro conformazione, della quantità di annessi, come legamenti, cartilagini e tendini presenti e delle zone anatomiche che mettono in contatto.

Tra le articolazioni più complesse di tutto il corpo umano troviamo sicuramente quelle temporomandibolari, che possono essere soggette a disturbi di vario tipo e provocare sintomi spiacevoli sia a livello locale, che a livello generale.

Vediamo, allora, quali sono le cause del dolore temporomandibolare e le cure possibili.

Struttura dell’ATM e le cause alla base dei disturbi e del dolore

Come già anticipato, l'articolazione temporomandibolare è una delle più complesse di tutto il corpo. Questa struttura si apre e si chiude come una cerniera, scivolando in avanti, verso il basso, indietro e lateralmente.

Si tratta di una giunzione tra le ossa temporali del cranio e l'osso mascellare inferiore, presente su entrambi i lati del viso, approssimativamente a livello dell'orecchio, in grado di supportare il movimento della mascella grazie ad una perfetta sinergia tra legamenti, tendini e muscoli.

Inoltre, l’ATM (articolazione temporo-mandibolare) contiene anche un pezzo di tessuto fibroso denso chiamato disco articolare, che funge da cuscinetto tra cranio e mascella inferiore, impedendo a queste due ossa di sfregare l'una contro l'altra.

Considerando che durante la masticazione l’ATM è in grado di sopportare un'enorme pressione e tensione muscolare, l'infiammazione dell'articolazione temporomandibolare o comunque i disturbi associati a questa struttura non sono rari.

Tuttavia, è necessario fare una distinzione tra un dolore temporaneo e lieve, come quello che subentra quando si sforza in maniera prolungata la mascella e quello che deriva da un problema di natura patologica.

In genere, la causa dei disturbi temporomandibolari deriva da una combinazione di tensione muscolare e problemi anatomici delle articolazioni. In altri casi, questi possono dipendere da altri fattori e anche da una componente psicologica. Tra le cause più comuni che portano l'infiammazione dell'articolazione temporomandibolare possiamo citare:

  • Bruxismo
  • Osteopenia
  • Infezioni
  • Traumi
  • Disallineamento dei denti
  • Incoordinazione condilo-discale
  • Artrite
  • Anchilosi
  • Ipermobilità

La sindrome dolorosa miofasciale temporomandibolare è sicuramente il disturbo più comune che interessa questa regione, in grado di provocare dolore e tensione muscolare in prossimità della mascella e limitare l'apertura della bocca.

Come è facile intuire, il dolore temporomandibolare richiede cure efficaci, le quali devono andare a correggere le cause alla base di questo disturbo e alleviare i sintomi, che possono includere:

  • Indolenzimento dei muscoli masticatori
  • Cefalea
  • Blocco dell'articolazione
  • Dolore o rigidità del collo
  • Vertigini
  • Disturbi del sonno
  • Dolore o sensazione di ovattamento auricolare

Le persone che soffrono di dolore e infiammazione all'articolazione temporomandibolare spesso hanno difficoltà ad aprire del tutto la bocca, oltre ad avvertire tensione muscolare ai lati del viso al risveglio o dopo momenti particolarmente stressanti della giornata.

Inoltre, quando i problemi all’ATM derivano dal bruxismo, questi possono comportare anche dei disturbi del sonno e possono far sì che le persone si sveglino lamentando cefalea, la quale tende a diminuire nel corso della giornata.

Insomma, i disturbi dell'articolazione temporomandibolare rappresentano un problema non indifferente che, con il passare del tempo, può pregiudicare la salute generale dell'organismo e peggiorare la qualità della vita di chi ne soffre.

Dolore temporomandibolare: le cure più efficaci e i trattamenti possibili

L’aspetto più importante quando si cercano rimedi per il dolore temporomandibolare e le cure più efficaci, è sicuramente quello di andare a ricercare la causa scatenante di questi disturbi.

Infatti, l’infiammazione dell’ATM può derivare da moltissimi fattori diversi, tra cui quelli psicologici, infettivi, infiammatori e sistemici, provocando sintomi complessi che vanno a peggiorare la quotidianità delle persone.

Per questo motivo, in medicina del dolore si mette in campo un approccio basato su step che hanno l'obiettivo di raggiungere una diagnosi certa e trovare il piano terapeutico migliore e più efficace per il singolo paziente.

Innanzitutto, si parte sempre dall’anamnesi del paziente, valutando il momento in cui sono insorti i primi sintomi, tutte le caratteristiche dei disturbi e la loro severità. Successivamente, si procede attraverso esami strumentali e di laboratorio, in modo da avere un quadro completo della condizione generale di partenza.

Una volta ottenuti questi dati, si prosegue con una visita da parte di un'equipe multidisciplinare con anni di esperienza nella terapia del dolore, in modo da elaborare una diagnosi precisa e mettere in campo una strategia terapeutica per il dolore temporomandibolare e delle cure efficaci e specifiche per ogni caso.

Per quanto riguarda l’ATM, specialmente in caso di bruxismo o tensione muscolare, uno dei rimedi più utilizzati consiste nella realizzazione di un dispositivo chiamato “bite”, che riduce il serramento e il digrignamento dei denti, unito alla terapia farmacologica a base di antinfiammatori o miorilassanti che permette di alleviare gli stati dolorosi.

In questo modo si ottengono diversi vantaggi: un immediato ed efficace sollievo dal dolore, sia acuto che cronico, a breve e lungo termine. In secondo luogo, è possibile restituire ai pazienti una migliore mobilità articolare e risolvere tutti quei disturbi legati a questa condizione, come problemi del sonno, cefalee e tensione muscolare.

Inoltre, la terapia farmacologica risulta estremamente versatile e personalizzabile, potendo scegliere il farmaco più adatto in base al tipo di intensità del dolore, alle condizioni specifiche del paziente e alla risposta a trattamenti precedenti.

Ovviamente, i trattamenti variano a seconda della causa scatenante, ma l'obiettivo è sempre quello di andare ad eliminare o ridurre il dolore e restituire ai pazienti una qualità di vita migliore.

Affidati a Centro di Cura del Dolore per tornare ad una vita normale

I disturbi dell’ATM possono essere estremamente fastidiosi e invalidanti, andando a condizionare la vita delle persone che ne soffrono e la loro quotidianità, influenzando anche azioni comuni come masticare o parlare.

Il Centro di Cura del Dolore è specializzato nella branca medica conosciuta come medicina del dolore e mette a disposizione dei pazienti tutta la professionalità e l’empatia di un’equipe multidisciplinare con una lunga esperienza nella terapia del dolore.

L’obiettivo del centro è quello di prendersi cura dei pazienti, attraverso un approccio che utilizza terapie specifiche per risolvere le cause scatenanti del dolore e alleviare le sofferenze delle persone, in modo da farle tornare ad un vita più serena.

Ora che sai da cosa dipende il dolore temporomandibolare e le cure più efficaci, contattaci per fissare un appuntamento o richiedere maggiori informazioni.

Ultime novità

Contattaci ora!

Consulta in nostri centri per avere maggiori informazioni o richiedi subito un appuntamtno